DESCRIZIONE DEL CORSO
Il Corso è composto da presentazioni audio-video curate dai docenti; al termine del Corso per poter acquisire i crediti ECM previsti è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande del test di apprendimento e compilare il questionario di gradimento.
RAZIONALE
Le polmoniti rappresentano ancora oggi un serio problema di salute pubblica sia per la frequenza con cui si verificano, sia per la gravità del quadro clinico associato. Le polmoniti possono essere distinte in polmoniti comunitarie, ovvero infezioni che si contraggono al di fuori dell’ambiente ospedaliero e polmoniti ospedaliere che si contraggono in ospedale, almeno 48 ore dopo il ricovero e colpiscono in larga misura pazienti defedati, immunocompromessi o sottoposti a pratiche assistenziali particolari come la ventilazione respiratoria. In Europa e USA le polmoniti rappresentano la sesta causa di morte complessiva e la prima tra le malattie infettive. Le Polmoniti Comunitarie o CAP (Community-Acquired Pneumonia) presentano un’incidenza piuttosto elevata, pari al 2-4% soprattutto nei pazienti anziani e rappresentano circa il 4% di tutti i ricoveri ospedalieri. Inoltre le CAP sono associate ad una mortalità che può arrivare fino al 5% dei casi gestiti a domicilio e fino al 30% di quelli ricoverati in ospedale nelle diverse situazioni di degenza. Le polmoniti ospedaliere o HAP (Hospital-Acquired Pneumonia) rappresentano una delle più frequenti e serie evenienze infettive ospedaliere. La mortalità associata a questa infezione arriva fino al 20% per i pazienti ricoverati nei normali reparti di degenza, a percentuali comprese tra il 15 e il 90% in terapia intensiva e al 20% nel caso di pazienti con ventilazione meccanica.
L’eziologia delle polmoniti è quanto mai varia e comprende in prevalenza batteri Gram positivi e Gram negativi, ma anche batteri atipici e virus, questi ultimi soprattutto nella prima infanzia. In ambito comunitario si osserva una prevalenza di Gram positivi nel bambino e nell’adulto, mentre dopo i 65 anni i Gram negativi, come Haemophilus influenzae e Neisseria catarrhalis prendono il sopravvento. A livello ospedaliero la situazione è quanto mai variegata con molte specie batteriche sia Gram positive, ove spicca lo Staphilococcusa aureus meticillino resistente, sia Gram negative, tra cui Pseudomonas aeruginosa, Klebsiella pneumoniae e Serratia marcescens. Per quanto appena riferito la gestione clinica e terapeutica delle polmoniti, siano esse contratte in ambiente comunitario, sia in ospedale è quanto mai complessa e delicata. In tempi recenti sono stati fatti molti progressi per meglio comprendere la patogenesi, l’eziologia e la terapia delle polmoniti.
Il Corso FAD “Le Polmoniti Comunitarie e Ospedaliere” affronta in modo razionale e sistematico tutti gli aspetti di diagnosi e cura delle polmoniti.
OBIETTIVI
Il Corso si propone i seguenti obiettivi formativi:
- affrontare in modo sistematico tutte le possibili evenienze di infezioni polmonari da quelle acquisite in comunità a quelle contratte in ambito ospedaliero;
- delineare per ciascuna tipologia di polmonite (CAP, HAP, Ventilator-Acquired Pneumonia o VAP, polmoniti nell’immunocompromesso) l’epidemiologia, l’eziologia e il quadro clinico associato;
- proporre il quadro terapeutico completo in funzione della tipologia di infezione e dell’eziologia dello stesso;
- offrire tutte le informazioni per una gestione diagnostica, clinica e terapeutica delle polmoniti comunitarie e ospedaliere.
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Bruno del Prato - U.O.S.C. Pneumologia Interventistica, A.O.R.N. A. Cardarelli, Napoli
Mario Venditti - Dipartimento Sanità Pubblica e Scienze infettivologiche - "Sapienza" Università di Roma
DOCENTI
Matteo Bassetti - Clinica di Malattie Infettive, A.O.U. Santa Maria della Misericordia, Udine
Francesco Bini - UOC Pneumologia, ASST-Rhodense, Garbagnate Milanese (MI)
Bruno del Prato - U.O.S.C. Pneumologia Interventistica, A.O.R.N. A. Cardarelli, Napoli
Marco Falcone - Dipartimento Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Scuola Superiore di Studi Avanzati, “Sapienza” Università di Roma
Roberto Parrella - UOC Malattie infettive ad indirizzo respiratorio, Azienda Ospedaliera "Cotugno", Napoli
Raffaele Scala - Unità Operativa Pneumologia-UTIP, Ospedale S. Donato, Arezzo
Mario Tumbarello - Istituto di Clinica delle malattie infettive, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Mario Venditti - Dipartimento Sanità Pubblica e Scienze infettivologiche - "Sapienza" Università di Roma
Adriano Vaghi - UOC Pneumologia, ASST-Rhodense, Garbagnate Milanese (MI)
Pierluigi Viale - Malattie infettive, Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna
PROGRAMMA
Inquadramento delle Polmoniti - M. Venditti, B. del Prato
Community-Acquired Pneumonia (CAP) - B. del Prato, M. Falcone
Hospital-Acquired Pneumonia (HAP) - F. Bini, A. Vaghi, M. Bassetti
Ventilator-Acquired Pneumonia (VAP) - R. Scala, M. Tumbarello
Polmoniti nel paziente immunodepresso - R. Parrella, P. Viale
Breve guida sull’utilizzo della piattaforma FAD
Per visualizzare i materiali del corso, cliccare su "Materiale del corso" nel menu in alto.
- Quando il materiale non viene visualizzato secondo i criteri e le tempistiche impostati appare una
sulla destra. La comparsa del simbolo
indica che il materiale didattico è stato visualizzato correttamente.
- E' possibile avere un resoconto dei test effettuati cliccando su “Risultati” nel menu.
N.B. Per visualizzare correttamente i moduli formativi è necessario avere una versione aggiornata di Acrobat Reader e Flash Player.
Cliccando sulle relative icone è possibile aggiornare, gratuitamente, i due programmi all'ultima versione disponibile:

Per qualsiasi altra informazione o dubbio relativo al funzionamento tecnico della piattaforma inviare una email ad assistenza.fad@sintexservizi.it